Fondata negli anni 1930, la FSAG si è costituita come organizzazione mantello svizzero per le organizzazioni giovanili. Dall'inizio degli anni 1950 è rappresentata al World Assembly of Youth e dal 1963 come membro fondatore dell'European Youth Forum, l'organizzazione mantello paneuropea dei consigli nazionali della gioventù e delle organizzazioni internazionali della gioventù. Inoltre, ha contribuito in modo significativo all'impiego dei rappresentanti dei giovani (Youth Rep) presso la delegazione svizzera all'ONU, che esiste dal 2003.
Tra i maggiori successi della FSAG ci sono la legge sul congedo giovanile introdotta nel 1991, la prima Sessione federale dei giovani nello stesso anno e il lancio del programma "Voilà - Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze nell'associazione bambini e giovani". La FSAG è anche responsabile del più grande progetto nazionale di volontariato, l'"Azione 72 ore"..
Ancora oggi la FSAG, in qualità di organizzazione mantello impegnata, continua a lavorare in nome e con le associazioni che ne fanno parte per migliorare le condizioni generali per i bambini e i giovani e funge da portavoce. In quanto centro di competenza per la promozione e la partecipazione dei giovani, funge da organo consultivo e da interlocutore competente per un'ampia gamma di attori del lavoro giovanile.