• LLL:fileadmin/templates/sajv.ch/Resources/Private/Language/it.locallang.xlf
  • Cerca
  • Contatto

News

Tutte le nostre notizie sono pubblicate in tedesco e francese !

Willkommen bei der SAJV !

Das SAJV-Team darf im Juli eine neue Hochschulpraktikantin Kommunikation willkommen heissen. Erfahre hier mehr über Noémie!

Noémie studiert im Master Gesellschafts- und Kommunikationswissenschaften an der Universität Luzern, wo sie bereits ihren Bachelor abgeschlossen hat. Dort engagiert sie sich ausserdem seit drei Jahren für das Hochschulprojekt für Geflüchtete und ist mittlerweile Mitkoordinatorin. Grundsätzlich ist Noémie selten zuhause anzutreffen. Wenn sie sich nicht gerade mit ihren Freund*innen unterwegs ist, ist sie oft beim Sport, auf Reisen oder im Reitstall. Findet sie dann doch noch eine freie Minute daheim, lieb sie es, neue Backrezepte zu erfinden und auszuprobieren.

 

 

Collegati e impegnati

La FSAG politicizza nell'interesse dei suoi membri. Grazie alla sua rete, la FSAG porta le preoccupazioni delle organizzazioni associate all'attenzione delle autorità federali competenti.

La FSAG è riconosciuta come organizzazione mantello delle associazioni giovanili e portavoce della gioventù a livello federale. Essa mantiene stretti contatti con l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), responsabile della politica giovanile a livello federale. Collabora inoltre strettamente con altri uffici federali che hanno programmi per la gioventù nei settori di loro competenza (ad es. salute, migrazione). E' membro delle più importanti commissioni politiche ed è collegato in rete con i parlamentari di tutti i gruppi parlamentari. La FSAG partecipa anche a reti di ONG ed è strettamente collegata con esse.

In questa rete difende gli interessi dei suoi membri e delle giovani generazioni in Svizzera. Ad esempio, la FSAG si adopera per una promozione forte e sostenibile dei giovani, per il riconoscimento del volontariato, contro condizioni di lavoro giovanile inefficaci e inadeguate, ecc.

Politische Erfolge

Ad esempio, la FSAG è riuscita nella creazione (1989) e nella revisione totale (2011) della legislazione sulla promozione della gioventù, nella creazione di congedi giovanili (1991) e nelle misure di prevenzione a favore dei giovani nell'ambito del Programma nazionale dell'UFSP sull'alcool (2008).