• LLL:fileadmin/templates/sajv.ch/Resources/Private/Language/it.locallang.xlf
  • Cerca
  • Contatto

We make Democracy

Progetto di mobilità internazionale, networking e promozione delle competenze democratiche per i giovani della Svizzera e dei Balcani occidentali.

"We Make Democracy!" è un progetto internazionale che mira a fornire ai giovani e alle organizzazioni giovanili conoscenze e strumenti rilevanti per promuovere e coltivare la diversità, la citoyenneté e le iniziative democratiche. Attraverso i corsi di formazione, le organizzazioni giovanili locali praticano l'inclusione e imparano a insegnare le competenze civiche ai membri della loro comunità. In questo modo, il progetto fornisce risposte complete e adeguate alla multidimensionalità della discriminazione.

We Make Democracy in poche parole:

  • Nove paesi
  • 45 partecipanti - operatori giovanili e attivisti giovanili
  • Scambi peer-to-peer tra giovani e organizzazioni giovanili della Svizzera e dei Balcani occidentali
  • Accesso teorico a seminari e workshop
  • Accesso pratico attraverso visite in loco
  • Cooperazione orizzontale e scambio sulla piattaforma online "We Make Democracy!

Analisi necessaria

Le competenze civiche e sociali sono considerate competenze fondamentali nel mondo democratico sviluppato, non solo perché promuovono la citoyenneté e la partecipazione democratica, ma anche perché consentono e permettono il mantenimento della democrazia. Le competenze civiche sono un insieme complesso della somma di diversi risultati di apprendimento (sapere, abilità, atteggiamenti e valori) di cui un individuo ha bisogno per diventare un cittadino attivo. I giovani e le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo importante nella promozione della citoyenneté e nella lotta all'esclusione sociale. Il progetto si propone quindi di: a) migliorare le competenze poco sviluppate per la partecipazione democratica attiva e b) ridurre il divario percepito tra i giovani, da un lato, e le ONG e i responsabili politici, dall'altro.

 

Attività principali

  • Selezione e reclutamento dei*delle partecipanti;
  • Coordinamento con i*le partecipanti e le loro organizzazioni;
  • Sviluppo della piattaforma online da parte delle organizzazioni;
  • Webinar di kick-off per i 45 partecipanti al progetto;
  • Workshop di cinque giorni con Hackathon per una base comune;
  • All'Hackathon: selezione di tre sfide e suddivisione dei partecipanti in tre gruppi tematici di dieci-dodici persone ciascuno;
  • Inserimento dei progetti dei partecipanti nei contesti locali;
  • Tre visite sul campo: una in Albania, una in Slovenia e una in Bosnia-Erzegovina;
  • Conferenza finale di due giorni.

 

Outputs

I principali risultati del progetto sono:

  • una piattaforma online per aiutare a costruire la community e presentare la metodologia del progetto. Questa piattaforma vuole essere un "luogo sicuro" dove i*le partecipanti possono condividere best practice, applicare gli strumenti di formazione di "We Make Democracy!" e costruire una rete internazionale.
  • Rapporti, podcast, articoli, pubblicazioni su iniziative e progetti locali prodotti durante tutta la durata del progetto. Tutti questi prodotti vengono caricati sulla piattaforma;
  • Progetti e iniziative locali realizzati dai*dalle partecipanti e dalle loro organizzazioni sulla base dei piani di progetto sviluppati durante gli eventi di mobilità.

 

Cinque obiettivi del progetto

  1. Fornire ai*alle giovani e alle organizzazioni giovanili della Svizzera e dei Balcani occidentali strumenti e un programma di formazione per migliorare le loro competenze in materia di inclusione e partecipazione democratica.
  2. Creare una piattaforma online per il networking e la condivisione delle migliori pratiche ed esperienze;
  3. Creare una rete internazionale informale di organizzazioni giovanili interessate alla formazione "We Make Democracy!" e all'uso di metodi inclusivi, nonché ai programmi futuri;
  4. Stimolare progetti, iniziative e scambi comuni tra i*le giovani e le organizzazioni giovanili dei Balcani occidentali e della Svizzera, al fine di rafforzare le società civili di ciascun Paese.
  5. Creare una base stabile per una cooperazione sostenibile tra la diaspora in Svizzera e il suo Paese d'origine.

 

Pubblico target

I*le partecipanti vengono selezionati in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo, Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia e Svizzera. Il progetto si rivolge a 45 giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti da gruppi della diaspora, minoranze, emarginati, vulnerabili e sottorappresentati. Per raggiungere il pubblico target e trovare da tre a cinque partecipanti per paese, ci affidiamo alle risorse interne e alla rete di organizzazioni di coordinamento.

 

Risultati e impatto

A livello locale: le organizzazioni giovanili beneficiano delle nuove competenze acquisite dai partecipanti (espressione orale, pianificazione di progetti, advocacy efficace, dialogo interculturale) perché diventano più inclusive e orientate alla comunità, reclutano membri più attivi e migliorano il loro riconoscimento e la loro credibilità a livello locale. Inoltre, il progetto consente alle organizzazioni della diaspora di raggiungere i propri membri e di essere maggiormente coinvolte nelle comunità svizzere. Infine, i*le partecipanti vengono messi in condizione di partecipare attivamente ai processi democratici e di plasmare così il futuro delle rispettive comunità.

A livello nazionale: i*le partecipanti e le organizzazioni imparano diversi meccanismi per migliorare l'inclusione, la partecipazione democratica e la cittadinanza, possono applicarli nel loro contesto e orientare i progetti futuri verso la tolleranza e l'inclusione democratica.

A livello internazionale: il progetto aiuta le organizzazioni a costruire un partenariato internazionale. Questo risveglia la comprensione culturale tra i*le partecipanti e rafforza l'apertura e la presenza internazionale delle organizzazioni giovanili. Creando una piattaforma online, il progetto getta le basi per una cooperazione sostenibile tra le organizzazioni giovanili per progetti di apprendimento e mobilità peer-to-peer.

 

Organizzazioni

Il progetto è guidato dalla Federazione svizzera delle associazioni giovanili (FSAG) e dalle organizzazioni partner di lunga data i-dijaspora in Svizzera, Youth Center Perspektiva in Albania, Udruženje Za Brigu i Opšta Prava Djece "Naša djeca" Zenica in Bosnia-Erzegovina e IPM Inštitut za politični menedžment in Slovenia.