Progetto di mobilità internazionale, networking e promozione delle competenze democratiche per i giovani della Svizzera e dei Balcani occidentali.
Le competenze civiche e sociali sono considerate competenze fondamentali nel mondo democratico sviluppato, non solo perché promuovono la citoyenneté e la partecipazione democratica, ma anche perché consentono e permettono il mantenimento della democrazia. Le competenze civiche sono un insieme complesso della somma di diversi risultati di apprendimento (sapere, abilità, atteggiamenti e valori) di cui un individuo ha bisogno per diventare un cittadino attivo. I giovani e le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo importante nella promozione della citoyenneté e nella lotta all'esclusione sociale. Il progetto si propone quindi di: a) migliorare le competenze poco sviluppate per la partecipazione democratica attiva e b) ridurre il divario percepito tra i giovani, da un lato, e le ONG e i responsabili politici, dall'altro.
I principali risultati del progetto sono:
I*le partecipanti vengono selezionati in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo, Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia e Svizzera. Il progetto si rivolge a 45 giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti da gruppi della diaspora, minoranze, emarginati, vulnerabili e sottorappresentati. Per raggiungere il pubblico target e trovare da tre a cinque partecipanti per paese, ci affidiamo alle risorse interne e alla rete di organizzazioni di coordinamento.
A livello locale: le organizzazioni giovanili beneficiano delle nuove competenze acquisite dai partecipanti (espressione orale, pianificazione di progetti, advocacy efficace, dialogo interculturale) perché diventano più inclusive e orientate alla comunità, reclutano membri più attivi e migliorano il loro riconoscimento e la loro credibilità a livello locale. Inoltre, il progetto consente alle organizzazioni della diaspora di raggiungere i propri membri e di essere maggiormente coinvolte nelle comunità svizzere. Infine, i*le partecipanti vengono messi in condizione di partecipare attivamente ai processi democratici e di plasmare così il futuro delle rispettive comunità.
A livello nazionale: i*le partecipanti e le organizzazioni imparano diversi meccanismi per migliorare l'inclusione, la partecipazione democratica e la cittadinanza, possono applicarli nel loro contesto e orientare i progetti futuri verso la tolleranza e l'inclusione democratica.
A livello internazionale: il progetto aiuta le organizzazioni a costruire un partenariato internazionale. Questo risveglia la comprensione culturale tra i*le partecipanti e rafforza l'apertura e la presenza internazionale delle organizzazioni giovanili. Creando una piattaforma online, il progetto getta le basi per una cooperazione sostenibile tra le organizzazioni giovanili per progetti di apprendimento e mobilità peer-to-peer.
Il progetto è guidato dalla Federazione svizzera delle associazioni giovanili (FSAG) e dalle organizzazioni partner di lunga data i-dijaspora in Svizzera, Youth Center Perspektiva in Albania, Udruženje Za Brigu i Opšta Prava Djece "Naša djeca" Zenica in Bosnia-Erzegovina e IPM Inštitut za politični menedžment in Slovenia.