We make Democracy
Un incontro di discussione: Facciamo la democrazia! Giovani per la partecipazione e l'inclusione 15- 20. Settembre 2019, Richterswil
Una breve introduzione all'incontro di discussione We Make Democracy! (16-19 settembre 2019)
L'incontro di scambio We make democracy! ha riunito più di quaranta giovani attivi in organizzazioni giovanili in Svizzera, nei Balcani occidentali e in Moldavia. Sono stati utilizzati metodi di educazione non formale per educare un gruppo eterogeneo di partecipanti sui concetti di lavoro giovanile inclusivo e sulle basi della pianificazione dei progetti. I partecipanti si sono confrontati sule loro conoscenze e best practices in un'esperienza di apprendimento reciproco e hanno rafforzato significativamente il proprio networtk.
Chi ha organizzato Who We make democracy!?
L'incontro internazionale di discussione è stato coordinato dalla Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili (SAJV-FSAG) ed è stato organizzato in un consorzio internazionale di partner, tra cui Youth Center Perspektiva (Albania), Institut za politični menedžment (Slovenia), Naša djeca Zenica (Bosnia ed Erzegovina) e A different generation (Moldova). Insieme all'Unione europea degli studenti, questi partner fondatori hanno messo a disposizione dei formatori esperti per l'incontro. Il progetto è stato costruito su principi di cooperazione orizzontale e di conseguenza la pianificazione del progetto è stata effettuata in modo cooperativo dai partner paritariamente.
In Svizzera, i-platform ha assicurato il lavoro con la diaspora e okaj è stato coinvolto come partner che collega il lavoro giovanile locale. Altri partner che servono come coordinatori nazionali a sostegno dei candidati sono KOM 18 (Serbia), Youth can (Macedonia del Nord), United Youth Task Force (Kosovo) e NGO prima (Montenegro).
Il progetto è stato finanziato da Movetia, l'Agenzia svizzera per la mobilità e gli scambi, e dal programma "Citoyenneté" della Commissione federale della migrazione.
Quali erano gli obiettivi generali e gli scopi specifici?
Quali erano gli scopi generali e gli obiettivi specifici? Il progetto che ha creato l'Incontro di discussione si basa sul presupposto che sia le organizzazioni giovanili che la società nel suo complesso possono trarre beneficio solo se i suoi membri attivi sono il più diversi possibile. Pertanto mira a una maggiore inclusività delle organizzazioni giovanili e dei processi democratici.
La riunione di discussione ha affrontato cinque obiettivi specifici:
Quali argomenti sono stati affrontati dalle attività?
L'incontro di discussione internazionale è durato quattro giorni, ognuno dei quali prevedeva una serie di quattro workshop. L'incontro è stato strutturato in quattro blocchi di un giorno, ognuno dei quali era dedicato a un argomento principale:
Quali sono stati i principali risultati dell'incontro di discussione?
L'incontro di discussione attraverso i suoi metodi, la combinazione di partecipanti e gli strumenti condivisi ha contribuito a
I singoli partecipanti hanno acquisito una maggiore consapevolezza del ruolo delle ONG nello sviluppo della democrazia e nel rafforzamento della cittadinanza e hanno acquisito conoscenze sui concetti di inclusione e di lavoro giovanile antidiscriminatorio. È stato diffuso e rafforzato il know-how sulle migliori pratiche che forniscono un'atmosfera inclusiva nel campo del lavoro con i giovani e sono state rafforzate le capacità di adattare contenuti e metodi a un contesto locale nel campo del lavoro con i giovani. Attraverso i nuovi strumenti acquisiti per una gestione efficiente e inclusiva dei progetti, è stato creato uno spirito innovativo per lo sviluppo delle ONG.