Arlinda Ramqaj ha 23 anni. È cresciuta nella Vallée de Joux, nel cantone di Vaud, dove le passeggiate in riva al lago, le gite alla Dent de Vaulion e le discussioni sull'orologeria hanno dominato a lungo la sua vita quotidiana. Dopo gli anni della scuola, ha deciso di intraprendere la maturità a Yverdon-les-Bains, specializzandosi in filosofia e psicologia. Dopo aver scoperto la sua passione per la psicologia e la letteratura inglese, ha iniziato a studiare all'Università di Losanna, dove ha approfondito queste materie nell'ambito di un Bachelor e poi di un Master. Nel 2021 ha avuto l'opportunità di trascorrere un semestre al Trinity College di Dublino, in Irlanda, dove è stata esposta alla multiforme letteratura irlandese e ha ampliato le sue conoscenze negli studi postcoloniali. Affascinata dall'influenza della letteratura sulla cultura, sui movimenti sociali e sulle questioni identitarie, ha scritto la sua tesi finale su come la migrazione viene raccontata in letteratura. Questo lavoro, così come il suo precedente coinvolgimento con organizzazioni che lavorano per la diversità, l'uguaglianza e lo sviluppo sostenibile, sono per lei opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide della nostra epoca. In qualità di Youth Rep, non solo potrà rappresentare i*le giovani svizzeri alle Nazioni Unite, ma anche trasmettere e rafforzare le conoscenze sul ruolo delle Nazioni Unite, sulle loro misure di difesa dei diritti umani e sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questo contribuisce a uno dei valori a lei più cari: Istruzione.