Jugendurlaub – auch für dich
Tutti i lavoratori e gli apprendisti sotto i 30 anni hanno diritto ad un massimo di cinque giorni di congedo non retribuito per il volontariato giovanile. Questo diritto è scolpito nel codice delle obbligazioni (art. 329e).
Giovani donne e uomini che nel loro tempo libero svolgono attività di volontariato. Devono essere al di sotto dei 30 anni, ed impiegati presso un’impresa privata. Per dipendenti statali, cantonali e comunali vigono altre leggi (vedi nei «Documenti»).
Dirigere: Chi aiuta nei Scout, in un’associazione sportiva o in qualsiasi organizzazione sociale e culturale a dirigere, preparare e organizzare manifestazioni di gruppo, serate di dibattito, attività nel fine settimana, colonie o corsi, può richiedere il congedo giovanile.
Assistere: Chi cucina in colonia, assiste un gruppo di diversamente abili o fa animazione in un ritrovo giovanile, può richiedere il congedo.
Consigliare: Chi fa volontariato per Gioventù+Sport come esperto o istruttore oppure chi fa da consulente giuridico in un sindacato giovanile, può richiedere il congedo giovanile.
Formazione e perfezionamento: Chi partecipa a corsi, seminari, convegni e workshops di un’organizzazione giovanile o chi segue corsi di perfezionamento per poter svolgere attività di volontariato giovanile, può richiedere il congedo giovanile.
Durante il congedo giovanile il datore di lavoro non ha l’obbligo di pagare lo stipendio. Nella maggior parte dei casi non esiste alcun diritto all’indennità di perdita di guadagno (IPG). L’indennità viene pagata solo se il lavoratore frequenta un corso che viene organizzato dal cantone o dalla confederazione (per esempio dal ufficio cantonale per lo sport o dal UFSPO).
Molto facile: Basta scaricare il formulario d'iscrizione (lo trovi sotto «Documenti»), lo compili, lo fai firmare dalla persona responsabile per la offerta e lo invii almeno due mesi prima del tuo congedo giovanile al tuo datore*rice di lavoro o istruttore. Su richiesta, deve essere allegata una conferma dell'organizzazione di supporto dell'evento.
FSAG - Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili
info@sajv.ch, 031 326 29 29
L'Ufficio federale delle assicurazioni sociali, Reparto questioni dei bambini e dei giovani
031 322 91 17
Sindicato unia, Ufficio giovanile
jugend@unia.ch, 031 350 23 36
Jungwacht Blauring Schweiz
info@jubla.ch, 041 419 47 47
Movimento Scout Svizzero (MSS)
info@pbs.ch, 031 328 05 45
CEVI Svizzera
cevi@cevi.ch, 044 213 20 40