In qualità di organizzazione mantello nazionale per i giovani, la FSAG si impegna affinché i giovani che vivono in Svizzera possano partecipare a livello internazionale. A tal fine, la FSAG offre opportunità di partecipazione e impegno in Europa e all'ONU. La FSAG sostiene una politica giovanile partecipativa e considera i giovani sia come pubblico destinatario che come attore importante.
La FSAG promuove la partecipazione dei giovani a livello internazionale a organismi dell'ONU, a conferenze europee o a progetti di cooperazione locale. Sottolinea l'importanza dell'impegno dei giovani a livello internazionale su questioni fondamentali.
In quanto Consiglio nazionale della gioventù, la FSAG rappresenta i giovani che vivono in Svizzera a livello europeo. Nomina i giovani per la partecipazione alle conferenze giovanili in Europa. Il delegato europeo rappresenta la FSAG a livello europeo, in particolare al Forum europeo della gioventù (YFJ) e alle riunioni della Bodensee-Benelux-Kooperation (BBC+). È eletto ufficialmente per due anni e ha il compito di informare la FSAG in merito all'YFJ e alle altre conferenze a cui partecipa.
L'attuale delegato europeo è Oliver Lisik (oliver.lisik@sajv.ch).
Che si tratti della politica europea, della partecipazione alle strutture giovanili, dell'attuazione di progetti comuni o dello scambio di buone pratiche, l'Europa riveste una grande importanza per la FSAG e le organizzazioni che ne fanno parte. I nostri partner sono principalmente i consigli nazionali della gioventù, il Forum europeo della gioventù (European Youth Forum) e il Consiglio d'Europa.
Youth Forum Jeunesse
Il Forum europeo della gioventù o Youth Forum Jeunesse (YFJ) corrisponde alla FSAG a livello europeo. Rappresenta 100 consigli nazionali della gioventù e ONG internazionali nel settore della gioventù a livello europeo. Rappresenta e difende i loro bisogni e interessi nei confronti delle istituzioni europee, del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La FSAG è membro del YFJ da molti anni. Il Consiglio dei membri (COMEM) si riunisce due volte all'anno per discutere, adottare documenti di posizione, bilanci e priorità, nonché eleggere i membri delle commissioni e dei comitati.
BBC+
BBC+ è una piattaforma di cooperazione per i consigli nazionali della gioventù. I membri della BBC+ sono partner di lobby della FSAG. Dodici consigli nazionali della gioventù mantengono relazioni più strette e preparano congiuntamente la loro posizione per il COMEM. La BBC+ è composta dai consigli nazionali della gioventù di Germania, Austria, Belgio (consigli nazionali della gioventù fiamminghi e di lingua tedesca), Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca e Svizzera.
#myeurope - incontro BBCplus 2015
Consiglio d'Europa
In quanto organizzazione intergovernativa a livello europeo, il Consiglio d'Europa è un esempio di cogestione con i giovani. I diritti umani, la democrazia e la pace sono le principali preoccupazioni del Consiglio d'Europa. Questi valori sono sostenuti anche dai giovani. I programmi e le campagne sono pianificati e realizzati in cogestione dai parlamentari statali e dai rappresentanti delle organizzazioni giovanili (Advisory Council). L'organismo in cui si incontrano gli Stati e i giovani è denominato Consiglio congiunto e si riunisce due volte all'anno. La FSAG è stata membro del Advisory Council nel 2009-2011 e 2014-2015.